SCHEDA TECNICA
Tipologia di vino | Vino rosso proveniente da agricoltura sostenibile |
Denominazione | Sangiovese Superiore Romagna DOC |
Localizzazione delle delle vigne | Fiumana di Predappio (Forlì, Italia) |
Altitudine | 150-250 m s.l.m. |
Natura dei suoli | Argille calcaree brune |
Caratteristiche dei vigneti | Impianti del 1999, con 4.500 piante per ettaro, allevati a cordone speronato |
Varietà | 100% Sangiovese ad acino grosso, biotipi romagnoli e toscani |
Epoca di vendemmia | Seconda decade di settembre |
Resa per ettaro | 7.000 kg/ettaro; 1,6 kg per pianta |
Tecniche di vinificazione | Le uve Sangiovese dei differenti cloni sono raccolte assieme e fermentate in uvaggio. La fermentazione e la successiva nacerazione sulle bucce avvengono in tini di acciaio a temperatura controllata.Il contatto del vino con le bucce dura mediamente 14 giorni; segue la fermentazione malo-lattica |
Affinamento | 70% per 12 mesi in contenitori di acciaio e 30% in botte grande (50hl) di rovere di Slavonia e minimo 3 mesi in bottiglia |
Numero bottiglie prodotte | 20.000 |
PREMI
Silver medal | Decanter World Wine Award |
Tre Tralci | Guida Vitae, Associazione Italiana Sommelier |